Coppa del Mondo di skicross

Ricerca strutture


Vicino a te

Coppa del Mondo di skicross

8-9 febbraio Ski Area San Pellegrino 

La Val di Fassa si prepara a entrare nella storia dello ski cross, ospitando per la prima volta due gare del circuito più prestigioso di questa disciplina, sia maschile che femminile, nell’iconico park Costabella al Passo San Pellegrino.  

Dopo aver accolto con successo eventi di sci alpino, la Val di Fassa e la Ski Area San Pellegrino tornano sotto i riflettori internazionali con la settima tappa del calendario 2024-2025 di ski cross. Il park Costabella, riconosciuto come punto di riferimento per l’allenamento delle squadre nazionali grazie al progetto "Piste Azzurre", si conferma un simbolo dell’eccellenza sportiva della valle, frutto di un impegno che dal 2006 sostiene la crescita dello sport invernale.  

Le date da cerchiare in rosso sono l’8 e il 9 febbraio 2025, quando andranno in scena la 13ª e la 14ª gara stagionale. Lo ski cross, disciplina olimpica dal 2010 e tra le più adrenaliniche del panorama freestyle, offrirà uno spettacolo unico su un tracciato di circa un chilometro, disegnato con curve, salti, gobbe e paraboliche. Il percorso, raggiungibile dal Passo San Pellegrino tramite una seggiovia quadriposto, sarà il teatro di sfide all’ultimo respiro, dove quattro atleti per volta si affronteranno in velocità che possono superare i 100 km/h, con eliminazioni dirette che promuoveranno solo i migliori di ogni manche.  

Sarà una lotta avvincente, fatta di tecnica e strategia, che non mancherà di coinvolgere gli spettatori. Il pubblico locale è pronto a sostenere i propri campioni: il trentino Simone Deromedis, attuale detentore del titolo mondiale, insieme agli atleti di casa Jannes Debertol, Nathalie Bernard e Kristian Gabrielli, che rappresentano con orgoglio la Val di Fassa.  

Le qualificazioni si svolgeranno il 6 e il 7 febbraio, mentre le finali, in programma l’8 e il 9 febbraio a partire da mezzogiorno, saranno trasmesse in diretta su Eurosport e Rai Sport, garantendo una copertura internazionale che coinvolgerà in particolare gli appassionati di Scandinavia, Francia e Svizzera.  

Grazie all’impegno del Comitato Val di Fassa Grandi Eventi, della società impianti Catinaccio e del supporto di sci club e scuole di sci locali, l’organizzazione è pronta a regalare due giornate indimenticabili, consolidando ulteriormente il prestigio della Val di Fassa come meta d’eccellenza per gli eventi sportivi invernali di livello mondiale.

Richiedi preventivo

Richiedi preventivo
Fine pagina 1,703125