Carnevale Ladino

Ricerca strutture


Vicino a te

Carnevale Ladino 

Il 27 febbraio alle 14:00 nei vari paesi della Val di Fassa

Il Carnevale in Val di Fassa è una vivace celebrazione di tradizione e folklore, dove la gioia e il colore delle maschere ladine pervadono ogni angolo della valle, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Tra commedie, cortei, feste in piazza e giochi sulla neve, il Carnevale si trasforma nel momento più allegro dell’anno, portando con sé l’antico spirito dei riti di passaggio dall’inverno alla primavera

Alle pendici del ghiacciaio della Marmolada, le tradizioni rivivono grazie al "Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa", che ogni anno rinnova il Carnevale il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, dando il via a settimane di festeggiamenti. Dal 20 gennaio, per San Sebastiano, le celebrazioni si spostano a Penìa, animando tutta la valle fino al Martedì Grasso con sfilate, carri allegorici, balli in maschera, fiaccolate e slittate. Le "mascherèdes", rappresentazioni teatrali in ladino organizzate presso le ex scuole di Penìa, riportano in vita storie e personaggi del passato, grazie al talento del "Grop de la Mèscres".

Durante questi giorni di festa, le strade si popolano di Lachè, Bufon e Marascons, figure emblematiche del Carnevale ladino, con i loro costumi sgargianti e le "faceres", maschere lignee realizzate con maestria dagli artigiani locali. Per scoprire di più sulle radici di questa tradizione, una visita al Museo Ladino è d’obbligo, dove una sala dedicata illustra riti, costumi e simboli del Carnevale.

E, naturalmente, il gusto ha la sua parte: non puoi perdere le dolci prelibatezze tipiche di questo periodo, come i "grostoi", le "fortaes" e i "grafons", per concludere l’esperienza in autentico stile fassano

Richiedi preventivo

Richiedi preventivo
Fine pagina 1,111938